Attivato il geoportale di Protezione civile del Comune
Due anni fa il dissesto idrogeologico che ha spaccato in due il centro urbano
CIVITACAMPOMARANO
Attivato il geoportale di Protezione civile del Comune di Civitacampomarano. L’amministrazione comunale si è dimostrata, anche in questa occasione, all’avanguardia. Un giudizio obiettivo, che conferisce qualità di buon amministratore ma al contempo ci riporta, inevitabilmente, all’emergenza che vive la piccola realtà arroccata su uno sperone di roccia calcarea. Emergenza idrogeologica che ha spaccato in due il centro abitato, rendendo una delle due parti dissestata, la cosiddetta area rossa.
Tornando all’innovazione tecnologica, l’amministrazione comunale fa sapere che ciascun cittadino accedendo al geoportale, per la cui consultazione non occorre alcuna registrazione, potrà: consultare il piano comunale di Protezione civile; visualizzare la cartografia; consultare i documenti redatti per le tipologie di rischio presenti nel territorio comunale; consultare opuscoli informativi inerenti i rischi insistenti nel territorio comunale indicanti anche le principali misure comportamentali, e di autoprotezione, da assumere al verificarsi degli eventi; accedere direttamente alla pagina web del Servizio regionale di Protezione Civile, al fine di consultare i bollettini di vigilanza e gli avvisi di allerta; accedere direttamente ad altri siti istituzionali dei principali Enti e strutture che si occupano di protezione civile. L’indirizzo web: http://geoportale.portalecomuni.net/pccivitacampomarano/ Nel marzo 2017 si è verificato, nel centro storico del Comune di Civitacampomarano, un gravissimo dissesto idrogeologico che ha comportato lo sgombero di diverse decine di nuclei familiari e, tra gli altri, l’abbandono per crollo di vari edifici destinati ad abitazione principale e conseguenti sistemazioni d’emergenza e precarie che tuttora permangono.
Il fenomeno franoso è rientrato nello Stato d’Emergenza dichiarato dalla P.C.M. il 16 giugno2017 e regolamentato con Ord. CDPC n.481/2017 affidando al presidente pro-tempore della Regione Molise la funzione di Commissario Delegato.