TERMOLI. Cosa succeder? dopo il 31 ottobre? Quando finir? questo disagio? Sono questi alcuni degli interrogativi lanciati da Simona Barone, presidente dell?associazione ?Termoli per i bambini?, alla luce del recente avviso pubblico diffuso dall?Asrem per il conferimento di incarichi libero professionali a medici specialisti. Nello specifico si tratta di 8 posti per medicina e chirurgia d?accettazione e d?urgenza, 5 per pediatria ? neonatologia, 4 per anestesia e rianimazione e 2 radiodagnostica. Un ?rinforzo? da giudicare positivamente se non fosse ? cos? come sottolineato dalla stessa Barone ? che ?gli incarichi da espletarsi presso i presidi ospedalieri dell?Asrem, avranno durata massima fino al 31 ottobre 2016. ?Andiamo un po? a ritroso? scrive Simona Barone. ?A Settembre 2015 ? iniziata una battaglia per far ripristinare il servizio di Pediatria nel Consultorio Familiare di Termoli. Siamo state a Campobasso per parlare con l?Azienda Sanitaria dove ci hanno promesso, non solo a voce, che il disagio nel consultorio sarebbe terminato?nel momento in cui riuscivano a reperire del personale per l?ospedale termolese, dato che la pediatra che lavora nel consultorio sta lavorando anche in Ospedale.
Tentativi sono stati fatti da parte loro ma ci ritroviamo ad oggi che il reparto di Pediatria dell?Ospedale di Termoli ? in carenza numerica di personale medico?e il reparto di pediatria del consultorio di Termoli ? al collasso dato che il servizio ? discontinuo e per i genitori ? diventata utopia poter prendere un appuntamento con la pediatra. Quando possiamo usufruire di un servizio che abbiamo il diritto di avere? Quando chi di dovere inizier? a farsi sentire?