Importante delibera approvata all?unanimit? dalla Giunta comunale di Campobasso, scaturita da una proficua collaborazione tra l?Asrem e l?ente comunale, attraverso la sottoscrizione di un protocollo di intesa, senza oneri per il Comune, volto a definire ?modalit? omogenee e adeguate, finalizzate ad assicurare l?assistenza sanitaria ai migranti temporaneamente presenti sul territorio comunale di Campobasso alla Casa degli Angeli?.
A sottoscrivere il protocollo d?intesa, il sindaco di Campobasso, Antonio Battista, e il direttore generale dell?Asrem, Mauro Pirazzoli.
L?atto deliberativo ? stato un risultato raggiunto dalla Giunta comunale, che gi? nelle scorse settimane si era attivata, tramite la Protezione Civile, per assicurare ai migranti in attesa del permesso di soggiorno una giusta sistemazione notturna, attraverso la predisposizione nella zona antistante la Casa degli Angeli di tende riscaldate.
?Prosegue l?attivit? del Comune di Campobasso ? il pensiero del sindaco Antonio Battista ? nei confronti della ? Casa degli Angeli?, centro di servizi gestito dalla Caritas diocesana di Campobasso ? Bojano, esperienza pilota che da un anno e mezzo assicura una risposta immediata ai soggetti svantaggiati, che vivono una situazione di povert? e di disagio sociale, tale da non poter provvedere ai bisogni primari, come quelli alimentari, abitativi e sanitari?.
La ?Casa degli Angeli?, dunque, con la delibera firmata il 17 dicembre 2015, si apre anche ai migranti, attraverso diverse tipologie di assistenza e bisogno sociale da soddisfare, quali la mensa di solidariet? (somministrazione giornaliera di pasti), l?asilo notturno e gli alloggi temporanei per rispondere a particolari forme di emergenza abitativa, gli sportelli di consulenza e accompagnamento (per l?orientamento all?utilizzo dei servizi offerti sul territorio), la banca del tempo (scambio di disponibilit? di tempo/lavoro e professionalit?) e un centro di socializzazione per rafforzare la capacit? di relazione e affettiva di ciascuno.
L?idea di aprire ?La Casa degli Angeli? ai migranti che scappano dai rispettivi Paesi, al fine di sfuggire alle guerre e alla morte, nasce dopo aver sciorinato alcuni numeri: nel 2015 sono stati soccorsi oltre 140mila migranti, sbarcati sulle coste italiane e ospitati nelle strutture temporanee. Numeri sui quali non si pu? non riflettere e rispetto ai quali non si pu? restare ciechi e sordi.
?Perseguiamo ? le affermazioni del primo cittadino ? una politica di integrazione, costruendo una rete sociale, capace di dare risposte immediate ai cittadini stranieri presenti nella provincia di Campobasso e che si trovano nel capoluogo regionale. Dare dignit? ai migranti e assicurare la tutela sanitaria, nell?ottica della massima integrazione sul territorio ? conclude Battista ? sono gli scopi primari che il Comune di Campobasso e l?Asrem perseguono con questo protocollo d?intesa?.