Asrem, presentato un progetto per le patologie tempo dipendenti

Il Dott. Lucchetti: «Supporto essenziale nell’area dell’emergenza-urgenza»

Telemedicina ospedaliera, robotica farmaceutica ospedaliera e teleassistenza domiciliare: il dottor Lucchetti (direttore generale facente funzione dell’Asrem) ha presentato, insieme al governatore della Regione, lo strumento di cui si è dotata l’Asrem per migliorare la qualità dei servizi ai cittadini. Il sistema è costituito da un robot (i quali arriveranno tra circa una settimana) posto al letto del paziente, mediante il quale lo specialista opera da remoto e dunque monitora a distanza il paziente. Il medico in questo caso può interagire oltre che con i colleghi (o personale infermieristico) e anche direttamente col paziente. Una vera e propria visita a distanza che permette di assicurare interventi appropriati secondo standard clinico-assistenziali, un sistema dunque fondamentale per patologie tempo dipendenti quali ad esempio l’ictus. Con tale strumento dunque sarà possibile ottimizzare i “collegamenti” tra i vari professionisti che operano nei presidi di Campobasso, Isernia, Termoli e Agnone e assicurare così interventi rapidi che in alcuni casi possono rappresentare un vero e proprio salvavita. La prima fase, sperimentale, metterà in “contatto” Campobasso e Isernia, poi si passerà al perfezionamento del progetto realizzato con fondi Fesr-Fse 2014-2020.