Asrem e Forestale insieme contro il fenomeno randagismo

Una pattuglia del Corpo Forestale dello Stato di Isernia, su segnalazione del servizio veterinario Asrem, ha provveduto alla cattura in localit? San Vito di sette cani randagi, in evidente stato di denutrizione ed apparentemente costituenti un pericolo per la pubblica e privata incolumit?.?Attualmente si trovano presso il canile comunale di Isernia dove, dopo essere stati sottoposti a visita veterinaria, ? stato accertato che gli stessi siano affetti da rogna e quindi bisognosi di cure mediche. Il Molise ? una delle poche regioni dotate di un Piano regionale per il randagismo canino, fenomeno che nell?Italia centro-meridionale rappresenta una vera piaga per le innumerevoli conseguenze che ne derivano.?L?obiettivo primario relativo all?attivit? di controllo svolta dalla Forestale per contrastare il randagismo ? quello di verificare la presenza di cani vaganti e randagi per tutelare l?incolumit? pubblica. Il randagismo canino, inoltre, rappresenta una grave minaccia per la conservazione della popolazione indigena del lupo in quanto proprio dall?incrocio tra cani randagi e/o vaganti e lupi nascono ibridi che oltre ad avere caratteri distintivi ben riconoscibili, determinano un impoverimento genetico della popolazione con conseguenze pericolosissime.?La stretta e fattiva collaborazione in provincia di Isernia tra il Corpo forestale dello Stato ed il Servizio veterinario della ASReM, ha permesso di raggiungere ottimi risultati e altrettanto ottimi saranno quelli futuri, visto che i due Enti collaborano per elaborare, grazie all?esperienza maturata congiuntamente nel corso degli anni, strategie sempre pi? efficaci.