Asrem assume medici e anestesisti, criticit? per la gestione sanitaria dei migranti
L’Asrem torna ad assumere con l’avviso pubblico, per titoli, emanato dal direttore generale dell’Asrem, Gennaro Sosto, a seguito della “gravissima carenza di medici” e “alle urgenti e indifferibili esigenze correlate all’erogazione dei Livelli essenziali di assistenza (Lea)”. Il via libera ? stato dato dal Commissario ad acta per la sanit?, Paolo Frattura, prevedendo l’assunzione a tempo determinato, otto mesi, di medici specialisti di Anestesia e rianimazione e Medicina e chirurgia d’accettazione e urgenza nelle strutture ospedaliere dell’Azienda sanitaria regionale (Asrem). Nel provvedimento si legge, inoltre, che tramite un precedente avviso relativo al mese di agosto 2016 “non ? stato possibile reclutare il numero necessario di medici”.
Sempre sul fronte della sanit? l’ordine dei medici della provincia di Campobasso?denuncia criticit? per la gestione sanitaria dei migranti in un verbale redatto dalla Commissione ‘Ospedale-territorio, continuit? assistenziale e Reti per l’emergenza’ del 12 ottobre scorso. In particolare, si fa riferimento – secondo l’agenzia Ansa – alle difficolt? terapeutiche riscontrate da un medico, “nel corso – si legge nel documento – di una epidemia scabbiosa”. Segue, poi, l’elenco delle altre criticit?: non chiara individuazione di responsabili aziendali e dipartimentali nel percorso di assistenza ai migranti, mancanza di protocolli regionali, difficolt? nell’approvvigionamento di farmaci e nell’esecuzione di esami specialistici, assenza di responsabili sanitari nei centri di accoglienza, non palesi accordi tra Asrem e Prefetture. Un estratto del verbale ? stato inviato al direttore sanitario dell’Asrem, Antonio Lucchetti