Aspettando Corpus Domini, la “Spiega dei Misteri”

In collaborazione con le Associazioni “Misteri e Tradizioni” e “Centro Storico – Campobasso” è stato organizzato un incontro per offrire agli “amatori delle cose patrie”, elementi di riflessione, affinché l’annuale sfilata degli “Ingegni” di Paolo Saverio Di Zinno possa continuare a creare ancora nelle menti e nell’animo dei campobassani curiosità, meraviglia, stupore e, perché no, a riscoprire anche elementi di fede e di devozione, che sono i motivi veri per cui gli stessi ingegni sono stati realizzati.

“La Spiega dei Misteri”: aspetti religiosi, storici, scenografici e di committenza, possono essere analizzati e scomposti con il proposito di offrire un servizio a quanti sono mossi dalla curiosità degli amatori e desiderano essere interessati alle belle cose di casa nostra, in maniera tale da riviverle annualmente con meno superficialità e scoprirle meno scontate.

Le lamentele vengono già dalla fine dell’800: “Ci occupiamo delle cose più lontane e trascuriamo quelle che sono a noi più vicine… con una notevole indifferenza restiamo tranquilli spettatori dei nostri fatti, senza curarci a conoscere il senso, lo spirito e le origini”. Giuseppe De Rubertis, Elogio di Alfonso Filipponi, 1856.

“… Solo la memoria delle persone colte, unita a fantasia devota e pia, possono avere concetto adeguato del fatto rappresentato da ciascun quadro delle statue viventi, e la moltitudine che non sa, dai nomi in fuori, resta spettatrice estatica, senza poter cogliere netto ed intero il pensiero storiato”. Luigi Alberto Trotta, 1894.