Archivio di Stato, torna la “Domenica di carta”

L'evento per valorizzare il patrimonio culturale "cartaceo" con l'intento di farlo conoscere ai cittadini

Anche quest’anno torna l’appuntamento con la Domenica di carta, evento promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali per valorizzare il patrimonio culturale “cartaceo” con l’intento di farlo conoscere ai cittadini di ogni età, classe sociale e livello culturale per riappropriarsi delle loro tradizioni e della loro storia.

Con tale obiettivo l’Archivio di Stato di Campobasso effettua un’apertura straordinaria comenica 14 ottobre dalle ore 9 alle 13 durante la quale si svolgeranno le seguenti attività:

  1. Visite guidate alla mostra storico-documentaria sul tema del cibo, dedicata al pesce nella storia e nella tradizione culinaria del Molise. I documenti e le fotografie esposti, nonché i video che saranno proiettati testimoniano la produzione, l’uso e il consumo, da parte dei molisani del pesce pescato sulle nostre coste e nei nostri fiumi, con metodi antichi e moderni: trabucchi, barche, canne da pesca. L’iniziativa offre notevoli spunti per dimostrare ai visitatori come l’azione di conservazione e tutela dei documenti costituisca una funzione civile per ricostruire la storia di una comunità.
  2. Visite guidate ai settori dell’Istituto e ai laboratori tecnici, per illustrare anche con esempi pratici, le attività che si svolgono in un Archivio di Stato: ricerca d’archivio, consultazioni bibliografiche, schedatura, riordinamenti, creazione di banche dati, riproduzioni digitali e restauro di documenti.
  3. Esposizione nella Sala studio di una campionatura di documenti originali di particolare interesse storico: protocolli notarili, mappe, pergamene, documenti provenienti da rchivi privati, che saranno illustrati ai visitatori dai funzionari archivisti.