Angela Fusco Perrella, i messaggi di cordoglio da politica e Istituzioni

La Garante regionale dei Diritti della Persona, Leontina Lanciano, rivolge un pensiero affettuoso al già Presidente del Consiglio regionale del Molise, incarico per la prima volta ricoperto da una donna in Molise, Angela Fusco Perrella, la cui morte ha destato profondo dolore e cordoglio. “Per me è veramente una perdita per la nostra regione. Ho avuto l’onore di lavorare con lei nel contesto di diverse iniziative per le pari opportunità e nell’ambito sociale, dove il suo contributo è stato enorme” dice Leontina Lanciano. “Nello svolgimento della mia attività di Garante è ricorrente il suo pregresso impegno politico e istituzionale. Ritrovo spesso infatti il riferimento a numerosi e innovativi provvedimenti,  presi a favori delle fasce più deboli, che portano la sua firma. “Il suo sguardo sempre attento ai soggetti svantaggiati ha rappresentato una ricchezza per la comunità molisana nel solco di un prezioso lavoro di raccordo tra le istituzioni e il territorio. “Il Molise non dimentica il suo lavoro e il suo impegno per una politica sociale attiva”.

Uil Molise. “Con Angela Fusco Perrella, va via innegabilmente un pezzo di storia molisana. E non solo politica.Consigliere regionale, Assessore al Lavoro, prima donna a ricoprire il prestigioso incarico di Presidente del Consiglio regionale, ma anche tanto impegno nel sociale e al fianco di persone  in difficoltà. Ci siamo confrontate, sempre con onestà e schiettezza e non sono mancate anche ferme contrapposizioni su temi importanti, ma sempre con profondo rispetto delle persone, prima che dei ruoli. Prerogative che oggi, purtroppo, sono sempre più rare. Tutta la UIL, è vicina alla famiglia della Presidente Fusco Perrella, a cui vanno le sincere condoglianze”.

Aida Romagnuolo. “È stata la donna simbolo della politica molisana. Protagonista in Consiglio regionale dove, per la prima volta è entrata nel 1994. Oggi è scomparsa, all’età di 78 anni, Angela Fusco Perrella.  È stata assessore regionale, presidente dell’Assise di Palazzo D’Aimmo, ma anche al vertice del Consiglio di Amministrazione del Conservatorio ‘L. Perosi’ di Campobasso. Ha ricoperto numerosi ruoli, sempre con competenza ed affidabilità. È, inoltre, ricordata da tutti per la sua gentilezza. La notizia della sua scomparsa si è diffusa proprio durante i lavori del Consiglio, nella sede di via IV novembre del capoluogo, lasciando tutti senza parole. “Il suo impegno – ha commentato la consigliera regionale, Aida Romagnuolo – è noto. Donna sensibile, sempre pronta ad aiutare il prossimo. Lascia un grande vuoto, non solo tra i suoi cari, ma anche tra chi ha sempre creduto nei suoi principi riconoscendo la sua dedizione al lavoro. Un caloroso abbraccio a tutta la sua famiglia”.

Profondo cordoglio dalla Coordinatrice Regionale di FI, On. Annaelsa Tartaglione, per la scomparsa di Angiolina Fusco Perrella.“Donna forte e tenace, che ha saputo dare lustro al grande valore delle donne nelle istituzioni. Candidata ed eletta anche nel Popolo delle Libertà, ha rivestito il delicato ruolo di assessore regionale alle Politiche del lavoro e di presidente del Consiglio regionale del Molise, rappresentando un punto di riferimento per la politica regionale e un esempio di indiscussa capacitá amministrativa e politica. Ai familiari esprimo profondo cordoglio a nome di Forza Italia Molise.”

La politica molisana piange Angela Fusco Perrella, una tra le poche donne che hanno ricoperto ruoli importanti all’interno del Consiglio regionale, e non solo. È entrata a Palazzo D’Aimmo negli anni ’90: è stata assessore al Lavoro e presidente dell’Assise. Inoltre, è stata presidente del Conservatorio ‘Perosi’ di Campobasso. È poi stata investita di diverse altre responsabilità.

“La sua determinazione – ha commentato la consigliera della Lega al Comune di Campobasso, Maria Domenica D’Alessandro –  è stata di esempio. Aveva garbo, era sempre disponibile, cordiale, attenta alle sue funzioni, affezionata alla difficile politica che ha sempre caratterizzato questa regione e per la quale si spendeva instancabilmente. Si è, inoltre, occupata dell’ambito sociale, tenendo vivo il rapporto con la gente e rammarica immensamente sapere che se ne sia andata. La professoressa Perrella si è spenta oggi, all’età di 78 anni. La notizia si è diffusa proprio durante i lavori del Consiglio regionale, quella che per anni è stata la sua casa. A tutti i suoi familiari le più sentite condoglianze”.

Ricordo della Prof.ssa Angela Fusco Perrella, da parte del Presidente del Conservatorio Francesco
Cocco
, nel giorno della sua morte.
Oggi ricordiamo una persona sempre impegnata in politica con l’obiettivo di poter lasciare una
concreta testimonianza del proprio lavoro.
La sua particolare sensibilità per il mondo della cultura, della formazione e delle politiche sociali ha
esaltato il profilo di una donna che, a 360 gradi ed in tutti i ruoli ricoperti, ha instancabilmente
lavorato per il bene del Molise.
La presidenza del Conservatorio Statale di Musica “L.Perosi” di Campobasso presentò all’opinione
pubblica le doti che la Prof.ssa Fusco Perrella avrebbe confermato nei suoi anni di esperienza
regionale.
Furono soprattutto gli studenti, gli insegnanti e le famiglie ad incrociare , sempre e comunque, una
persona disponibile e pronta ad affermare il lavoro che un’istituzione culturale così importante
avrebbe dovuto e potuto mettere al servizio della formazione di tanti giovani studenti.
Questo impegno per il Conservatorio è stato sempre presente nei suoi numerosi incarichi ricoperti.
Rivolgiamo a Lei un ricordo, una preghiera e la riconoscenza per averci consegnato un presidio di
alta formazione solido ed autorevole.

Il sindaco Giacomo d’Apollonio e l’intera amministrazione comunale di Isernia esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Angela Fusco Perrella, donna dalle indiscutibili qualità umane e figura di rilievo nella recente storia della Regione Molise, di cui è stata Consigliere, Assessore e Presidente del Consiglio.

«La scomparsa di Angela Fusco Perrella amareggia tutti i molisani – è stato il commento del sindaco d’Apollonio –. Il suo impegno nella politica e la sua proficua attività in ambito soprattutto sociale l’hanno fatta unanimemente stimare come figura femminile di grande personalità e di riconosciute capacità. Con sincero dolore partecipo al lutto dei familiari e mi unisco alla tristezza di coloro che l’hanno conosciuta e ne hanno apprezzato le straordinarie doti».

«In Consiglio regionale – ha scritto l’onorevole del Movimento 5 Stelle Antonio Federico – sono stato seduto per cinque anni alle spalle di Angela Fusco Perrella. Una donna forte e convinta dei propri valori, portatrice di idee e princìpi quasi sempre agli antipodi rispetto ai miei, ma con una elasticità mentale ed una capacità di analisi che hanno in pochi.
Non dimenticherò mai le lunghe nottate per l’approvazione delle leggi di bilancio: quando arrivava mattina eravamo tutti esausti, lei invece era sempre determinata, sempre precisa e pronta a spiegare le proprie ragioni.
Esprimo il mio cordoglio e la mia vicinanza ai familiari.”

“Una notizia triste per la politica molisana. Oggi salutiamo – hanno scritto Colagiovanni e Fasolino – una persona che ha scritto una pagina importante della storia politico-sociale del nostro Molise. Angela Fusco Perrella è stata politica di lungo corso, che nella sua lunga esperienza istituzionale è stata in grado di assicurare onestà, trasparenza, entusiasmo e passione per la politica.
Diversi gli attuali esponenti delle istituzioni che sono cresciuti nella scuola politica di Angela Fusco Perrella, che è stata un pilastro dei valori liberali e della politica del centrodestra.
Da Presidente del Consiglio regionale del Molise è riuscita ad assicurare la giusta imparzialità a tutti i gruppi politici e dare spazio, in maniera equa, a tutte le parti politiche.
Alla famiglia le più sentite condoglianze.”

“La politica molisana – si legge in una nota della Cgil Molise – oggi perde una donna che ha fatto dell’impegno sociale il fondamento della sua esistenza manifestando la capacità di andare oltre l’appartenenza ideologica e attenzionando nella sua azione la condizione delle fasce più deboli, dimostrando capacità di ascolto e grande sensibilità.
La CGIL Molise partecipa al dolore della scomparsa di Angiolina Fusco Perrella e si stringe alla sua famiglia.”