Amministrative, sinistra e comitati civici: prove tecniche di dialogo

Si scaldano i motori a Montenero di Bisaccia: domani l’incontro organizzato tra “Costruiamo il futuro” e “Montenero bene comune”

Si scaldano i motori a Montenero di Bisaccia in vista delle amministrative di primavera per l’elezione del nuovo sindaco e del nuovo consiglio comunale. E assieme ai motori si scaldano anche le prove tecniche di alleanze tra i vari movimenti e comitati che in questi mesi sono sorti nel paese bassomolisano. Prove tecniche che puntano «sulla necessità di un radicale cambio di rotta civico e politico». E così i gruppi “Costruiamo il futuro” e “Montenero bene comune” hanno deciso di iniziare a dialogare per il bene di Montenero. Il  tutto attraverso una serie di incontri durante i quali discutere dei problemi del paese. Da mesi, infatti, i due gruppi lamentano le problematiche sociali e territoriali che stanno attanagliando il paese «prime fra tutte lo spopolamento, la carenza di servizi e la disgregazione del tessuto sociale». Di qui la necessità di «un radicale cambio di rotta civico e politico. Da almeno un decennio – affermano i due movimenti – come singoli e come gruppi, stiamo raccogliendo il malcontento dei cittadini, ascoltando le loro esigenze e provando nei limiti delle nostre possibilità a sopperire all’azione che dovrebbe arrivare dalle istituzioni, amministrazione comunale in primis, e che invece continua a mancare e a generare ulteriore sfiducia e disamore per la nostra comunità. E’ a partire da questa evidenza che abbiamo deciso di avviare un percorso comune e un dialogo, che auspichiamo essere condiviso con tutti i monteneresi che come noi tengono in alta considerazione i valori della solidarietà, dell’uguaglianza e della trasparenza e i temi dei diritti sociali, dell’ambiente, dello sviluppo economico e culturale». E così è stato organizzato un incontro per domani, sabato 28, alle 18 presso la sala consiliare di Montenero di Bisaccia per discutere del futuro di Montenero. «Ad aprire l’evento sarà una relazione del professor Luigi Mastronardi, docente di Economia dell’ambiente e Turismo all’Unimol, nella quale saranno analizzati, attraverso i dati, i cambiamenti sociali ed economici di Montenero negli ultimi decenni.  Seguiranno due interventi che delineeranno alcune delle possibili risposte da mettere in campo contro le criticità emerse: a discuterne saranno Nicola Palombo, capogruppo di “Costruiamo il futuro”, e Gianluca Monturano, economista applicato. Sono previsti infine una serie di interventi programmati, per i quali chi vorrà potrà registrarsi all’arrivo sul posto, e la conclusione a cura della consigliera comunale di “Costruiamo il futuro” Margherita Rosati. A introdurre e moderare l’incontro sarà l’avvocato Lorenzo Sacchetti. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare».