AMBIENTE -L’Ora della Terra, il “silenzio luminoso” coinvolge anche i comuni del Molise

Si terr? il 19 marzo l’iniziativa che vede la nostra terra protagonista per la durata di 60 minuti.
Dalle 20:30 alle 21:30 tutto il mondo si spegner? per regalare al nostro Pianeta un’ora di respiro dall’incessante stress climatico a cui ogni giorno lo sottoponiamo.
L’Earth Hour, iniziativa che si fa strada gi? dal 2007 per opera del WWF, muove il suo primo passo con la sola citt? di Sindney.
Gi? da alcuni anni, l’evento ? diventato mondiale coinvolgendo attivamente monumenti, chiese, istituzioni e piazze.
37 i Comuni che in Molise si faranno carico delle proprie responsabilit? durante la giornata del 19 marzo aderendo a L’Ora della Terra con il “silenzio luminoso”.

wwf-lecco-ora-della-terra-2

I continui cambiamenti climatici mettono a dura prova gli equilibri dei processi ambientali e degli habitat, ovvero gli ecosistemi naturali quali foreste, praterie, deserti, sistemi montani, laghi, oceani e via dicendo. Si teme che animali e habitat non riescano a reagire tanto velocemente.
Riduzione della capacit? delle foreste di assorbire l?anidride carbonica, comportando un ulteriore aumento della temperatura.
Gravi conseguenze per la salute umana, come ad esempio la diffusione di malattie infettive (malaria, tenia, febbre gialla, ecc.) in alcune zone, l?aumento dei decessi soprattutto tra la popolazione anziana a causa di ondate di calore o freddo estremo. Decessi e incidenti dovuti ad eventi climatici estremi.

700394c5460EDNmainEH2013_Filippine_Davao City_Scouts_Copyright WWF Philippines

L’evento ? aperto a tutti gli abitanti del Pianeta Terra;
ai giovani, cio? a coloro che rischiano di vedere le conseguenze pi? drammatiche del cambiamento climatico;
alle Istituzioni, a partire dalle citt?, che possono diventare motori e pungolo del cambiamento;
alle imprese, che possono divenire attori dell?economia del futuro.