Alternanza scuola-lavoro, Petraroia: sfida importante per il futuro degli studenti
La legge 107/2015 stanzia 100 milioni di euro in favore delle Istituzioni Scolastiche per finanziare l?alternanza scuola-lavoro, misura resa obbligatoria con l?anno scolastico 2015-2016. Tale misura prevede 200 ore annue per i licei e 400 ore per i poli tecnici e professionali. Spetta ai dirigenti scolastici adoperarsi in linea con le linee guida adottate dal ministero dell?Istruzione per stipulare accordi coi soggetti ospitanti, imprese, agenzie formative ed enti pubblici. “Una sfida – spiega l’assessore alle Politiche Sociali, Michele Petraroia – che obbligher? le scuole ad entrare in contatto col mondo del lavoro assumendosi la responsabilit? di predisporre i progetti formativi, di stipulare le assicurazioni Inail e di firmare intese con singole aziende ospitanti o associazioni di categoria. Questa innovazione dovr? essere praticata da tutti gli Istituti della scuola media superiore e per rendere pi? armonica l?attivit? dei dirigenti scolastici ? stato previsto nel Piano per il dimensionamento regionale 2016-2019 un potenziamento dei tre poli fondamentali (liceale, tecnico e professionale ). Dopo l?adozione delle linee guida da parte della Giunta regionale, – continua Petraroia – il provvedimento ? stato notificato alle Province per avviare l?istruttoria in sede di Conferenza dei Sindaci e procedere alla materiale definizione del Piano 2016-2019”.