Alternanza scuola lavoro e lezioni scolastiche

Di Ciocca Marco

Dal settembre 2016 il percorso formativo dei ragazzi delle scuole superiori è cambiato. Da allora sono diventate obbligatori 400 ore di alternanza scuola-lavoro da svolgere negli ultimi 3 anni delle scuole superiori. Riforma con principi sani ma che purtroppo come ogni cosa viene rovinata dalla cattiva applicazione di essa. Chi la scuola la vive dalla parte interna sa che agli alunni vengono fatte fare ore poco utili se si va a guardare la loro scelta professionale oppure ci sono alunni che vengono sfruttati in multinazionali con il finto scopo di insegnare quello che sarà il mondo del lavoro. In altri casi gli alunni vengono mandati in aziende che non sono abilitate ad insegnare il “mestiere” a ragazzi che di pratico non sanno nulla. Le pubbliche amministrazioni si fanno avanti per aiutare ad immettere i ragazzi nel mondo del lavoro ma in piccole realtà come quelle dei nostri paesi spesso è presente solo un tecnico che purtroppo non ha tempo per insegnare il mestiere ad un ragazzo, oppure nel caso opposto in grandi realtà come potrebbe essere quella di Campobasso i tecnici hanno troppi impegni e “poco” tempo. Con questa riforma vengono sacrificate fin troppe ore di studio, simbolo che chi governa la scuola non da importanza alla lezione, ore che dovrebbero essere fondamentali in periodi come l’ultimo anno di scuola.