Da Matteo Di Maria, Andrea Passerella, Letizia Zarrelli
Da qualche anno le scuole di tutta Italia hanno aderito ad un nuovo progetto chiamato “Alternanza Scuola-Lavoro”, un’iniziativa che prevede una modalità didattica innovativa offerta ai giovani studenti per affacciarsi sul mondo del lavoro. Ha come obbiettivo il consolidamento delle conoscenze acquisite a scuola. Questo progetto, inoltre, è obbligatorio negli ultimi tre anni di scuola e prevede per i licei un totale di 200 ore e per i tecnici un totale di 400 ore da dividere in questi ultimi. Questo è possibile grazie alle numerose aziende che hanno aderito.
Tra le tante scuole anche il Liceo Scientifico “A.Romita” ha aderito con la classe 3A che quest’anno, ha avuto la possibilità di approcciarsi al mondo lavorativo attraverso i professionisti del “Quotidiano del Molise”. L’alternanza per questa classe è iniziata il 15 gennaio 2018 e terminerà il 20 gennaio 2018. Il Quotidiano del Molise mostra agli studenti le fasi lavorative del loro campo, facendo applicare ai ragazzi tali criteri. L’Alternanza Scuola Lavoro offre opportunità anche al termine del progetto in quanto alla fine del percorso i ragazzi avranno la possibilità di pubblicare il loro articolo su una pagina di giornale. L’attività appare positiva, ma ci sono ancora molti alunni che vedono l’alternanza come uno spreco di tempo e come una sottospecie di “sfruttamento”. A causa di questa loro idea sono state indette molte manifestazioni a cui hanno aderito molti ragazzi ignari delle occasioni che offre.