Alluvione di Forlì e Cesena, parte dal Molise la colonna mobile dei Vigili del fuoco

Tre mezzi dal Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Campobasso e uno da quello di Isernia, a cui si aggiungono in totale 9 uomini, sono partiti nella serata di oggi, 16 maggio, alla volta delle zone di Forlì e Cesena dove da ore si sta scatenando una terribile alluvione.

La colonna mobile dei vigili del fuoco con mezzi e personale specializzato nel fluviale e nel soccorso acquatico è partita per aiutare le popolazioni che sono state costrette a lasciare le loro abitazioni travolte dai fiumi in piena. L’arrivo nella prima mattinata di mercoledì.

Una situazione che sta diventando di ora in ora più difficile. A Cesena e Forlì sono esondati i fiume Savio e Montone, a Forlì il Montone, allagamenti a Riccione e Pesaro. Allerta massima anche a Senigallia, già colpita dall’alluvione sei mesi fa, dove preoccupa la piena del Misa.

L’acqua si è riversata negli scantinati allagando le abitazioni. A Cesena l’amministrazione comunale aveva allertato ed evacuato i cittadini ma nonostante questo alcune famiglie sono state tratte in salvo con gli elicotteri.

Dopo Cesena la piena del Savio è attesa nel Ravennate, dove si temono nuove esondazioni. A Ravenna il Comune ha disposto l’evacuazione dei residenti in tre frazioni: Mensa, Matellica e Castiglione.

Per chi non ha dove andare sono stati approntati punti di ritrovo nelle palestre di due scuole cittadine. Problemi anche a Riccione dove è stato allagato l’ospedale.

Nelle prossime ore sono attese nuove precipitazioni e l’allerta resta massima su tutta la regione.