“Alla ricerca del Molise”, la regione protagonista su Linea Verde

“Attirare i turisti è un desiderio del Molise. È un desiderio che riscuote il consenso, perché il Molise è tra le plaghe più segrete, profonde e meno conosciute del nostro paese.” Guido Piovene attraversando l’Italia degli anni’50 iniziò con questa considerazione il suo viaggio in Molise e trascorsi settant’anni poco sembra essere cambiato. Ma questo suo essere così poco battuta, così fuori dagli itinerari classici del turismo, ha aggiunto ancora più fascino a questa regione.

Domenica 12 marzo Beppe Convertini e Peppone vanno alla ricerca di questo Molise che affonda orgogliosamente le radici nella sua storia contadina e che oggi attira turisti grazie a questi valori. Beppe e Peppone incontrano persone che hanno scelto con tenacia e amore di non lasciare la propria terra,  che sono stati capaci  di valorizzarla e portare innovazione alle tradizioni: Liberato lo ha fatto a Frosolone con i suoi coltelli, Stefano con il forno di famiglia a Bojano, a Fossalto Giuseppe con la sua coltivazione del farro e Federica con il suo ristorante agricolo , Maria Rosaria e Pasqualina a Torella del Sannio  con le loro vacche, e infine Antonio e Eufrasia a Campobasso, dando vita nuova alle scarpe.

 E anche la street artist Alice Pasquini che con i suoi murales ha trasformato le sorti del piccolo paese di Civitacampomarano, che ogni anno ospita artisti e turisti da tutte le parti del mondo.

C’è chi ha creato nuove realtà partendo dai frutti della terra come hanno fatto Angelo e suo figlio Vittorio con i tartufi a Castropignano e Franco a Bagnoli del Trigno con un centro medico dove si coltivano piante officinali e producono fitopreparati.

Tutto questo circondati dalla bellezza del Parco delle Morge che Francesco Gasparri ci fa scoprire a passo veloce.