Alcol, il Molise è la regione d’Italia dove si beve di più e i giovani lo fanno per ubriacarsi

Allarme per i rischi per la salute derivanti dall’uso in eccesso e per la consuetudine, che dilaga tra i ragazzi, del “binge drinking”

Non è certamente una novità visto che il “record” dei maggiori bevitori d’Italia, il Molise lo detiene da tempo. Già nella rilevazione del 2017 l’Istata segnalava come il Molise fosse tra le regioni dove si beve di più e abitualmente. E nel 2018 veniva certificato come i molisani fossero “campioni di binge drinking”. 

Dati tutti confermati nel rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità del 2023, basato su dati Istat. Una regione, la nostra, in cui tra gli uomini il consumo di alcol è più elevato rispetto alla media nazionale. Nel 2021 in Molise a bere una bevanda alcolica sono stati oltre l’80% degli uomini e quasi il 60% delle donne, dato quest’ultimo inferiore dalla media italiana. 

A preoccupare maggiormente sono i consumatori abituali eccedentari, cioè quelli che consumano bevande alcoliche che eccedono i limiti di consumo oltre i quali si può incorrere in rischi per la salute: tra gli uomini molisani la percentuale è di 1 su 5, ben superiore alla media nazionale che non raggiunge il 13%. Allarme tra i giovani, anche questo resta un dato confermato e su cui riflettere, per il “binge drinking”, vale a dire il bere per ubriacarsi, una consuetudine che in Molise tra le persone di sesso maschile assume proporzioni doppie rispetto alla media italiana.