Al via le iniziative del progetto Scuolab “Dall’apiario alla comunità: quello che possiamo imparare dalle api”
Con qualche cambiamento rispetto al programma iniziale, a causa delle ristrettezze imposte dalla pandemia, sono partite da alcuni giorni le iniziative di SCUOLAB “Dall’apiario alla comunità: quello che possiamo imparare dalle api” Progetto a cura dell’Istituto Omnicomprensivo di Casacalenda finanziato con le risorse del Patto per lo Sviluppo della Regione Molise FSC 2014/2020
Lo scopo dell’iniziativa è quello di contribuire alla formazione e alla sensibilizzazione verso una forma di cittadinanza attiva che, partendo dal concetto di sviluppo umano, si fondi sull’accrescimento della consapevolezza circa gli aspetti sociali, economici e politici delle scelte del singolo in materia di sostenibilità.
Questo macrotema verrà trattato a partire dal complesso mondo delle api, sia perché rappresentano uno dei principali bioindicatori, sia perché rappresentano un modello di organizzazione sociale ordinato, su cui è possibile basare più di una riflessione sulle comunità umane. Gli alunni dell’Istituto saranno impegnati, in orario curriculare ed extracurriculare, in laboratori di formazione ed esperienziali, eventi ed approfondimenti in classe di educazione alla cittadinanza sostenibile, educazione civica ed alle buone prassi ambientali, ma anche di fotografia e viedeomaking. Naturalmente non mancheranno gli incontri sulla apicoltura per approfondire gli aspetti più significativi di questa pratica, dalla morfologia delle api, alle tecniche di allevamento, dai prodotti dell’alveare, alla valutazione del tasso di inquinamento partendo dallo “stato di salute” delle api. Infine, grazie all’acquisto di specifici kit scientifici, durante le ore di scienze alcune classi potranno effettuare “praticamente” esperimenti di analisi del suolo, dell’aria e dell’acqua ed anche “produrre” energia pulita, tramite impianti didattici di produzione di energia dal sole, dall’acqua e dal vento. Tra i partner del progetto fondamentale è l’apporto di Legambiente Molise a cui sono affidati alcuni laboratori ed eventi, mentre la realizzazione del documentario sarà a cura del fotografo e videomaker Pasquale D’Imperio, in collaborazione con alcuni studenti dell’Istituto.
Il carattere innovativo del progetto risiede nella capacità di connettere argomenti all’apparenza lontani tra loro, ovvero l’apicoltura, l’educazione civica, l’educazione ambientale, l’insegnamento delle materie scientifiche nelle scuole e la produzione di video.
L’elaborazione della proposta, infatti, parte proprio dalla ricerca di una metodologia capace di includere tali aspetti in maniera uniforme, come strategia efficace per arricchire le competenze e conoscenze dei ragazzi coinvolti e farne cittadini “consapevoli”.