Agenzia delle Entrate, 400 lettere per segnalare ai contribuenti molisani le anomalie nelle dichiarazioni del 2012

In arrivo nei prossimi giorni per i contribuenti molisani 400 nuove lettere con le informazioni utili per rimediare agli errori commessi nelle dichiarazioni dei redditi 2012. In particolare con queste comunicazioni l?Agenzia segnala le anomalie relative ad alcuni redditi, che, dai dati in
possesso delle Entrate, risulterebbero non dichiarati, in tutto o in parte, nella dichiarazione modello Unico o 730 presentata nel 2013 (redditi 2012).
Le comunicazioni in Molise – Questa nuova tranche di comunicazioni – sono 288 in provincia di Campobasso e 112 in provincia di Isernia ? fa seguito alle circa 800 lettere gi? inviate a fine giugno, e si inserisce nell?ambito del percorso di cambiamento intrapreso dall?Agenzia delle Entrate per favorire l?adempimento spontaneo e la collaborazione tra Fisco e cittadini. Le lettere, infatti, rientrano nel nuovo approccio taxpayer friendly, che consiste nel sottoporre al contribuente eventuali errori o dimenticanze per permettergli di verificarle prima che venga emesso l?avviso di accertamento.
Il percorso delle comunicazioni – Le lettere saranno recapitate tramite posta ordinaria. Il dettaglio di tutte le anomalie riscontrate sar? invece disponibile all?interno del cassetto fiscale, nella nuova sezione ?L?Agenzia scrive?, dedicata alle comunicazioni pro compliance. Le istruzioni per accedere al cassetto fiscale sono disponibili sul sito internet dell?Agenzia www.agenziaentrate.gov.it seguendo il percorso: Home – Servizi online – Servizi fiscali – Servizi fiscali con registrazione – Cassetto fiscale.
Cosa fare e chi contattare – Se il contribuente riconosce i propri errori, pu? correggerli tramite il ravvedimento operoso (articolo 13 del Dlgs n. 472/1997), presentando una dichiarazione integrativa e versando le maggiori imposte dovute, i relativi interessi e le sanzioni correlate alla infedele dichiarazione in misura ridotta.
Per ottenere invece maggiori informazioni o trasmettere documenti utili ad eliminare l?incongruenza rilevata, i cittadini destinatari della comunicazione, potranno: contattare telefonicamente l?Agenzia al numero 848.800.444 da telefono fisso (tariffa urbana a tempo) oppure allo 06/96668907 da telefono cellulare (costo in base al piano tariffario applicato dal proprio gestore), dal luned? al venerd? dalle 9 alle 17, selezionando l?opzione ?servizi con operatore > comunicazione accertamento?; contattare uno degli Uffici territoriali delle Direzioni provinciali dell?Agenzia delle Entrate del Molise (Campobasso, Isernia o Termoli); accedere ai servizi online dell?Agenzia tramite Civis. Il canale di assistenza, riservato agli utenti registrati ai servizi telematici Entratel/Fisconline dell?Agenzia delle Entrate, ? accessibile dal sito www.agenziaentrate.it, selezionando la voce Civis nel box ?Servizi fiscali online?.
Tutti gli step per ravvedersi ? Per le tipologie di anomalie indicate nelle lettere, ? possibile fruire della sanzione ridotta pari al 15% della maggiore imposta determinata (ossia un sesto Direzione Regionale del Molise Agenzia delle Entrate ? Direzione Regionale del Molise – Via Scatolone 4, 86100 Campobasso Tel. 0874 425111 – Fax 06 50763547 – e-mail dr.molise.relazioniesterne@agenziaentrate.it della sanzione minima ? 90% ? prevista in caso di infedele dichiarazione). Proprio per agevolare il contribuente nel calcolo delle sanzioni e degli interessi dovuti l?Agenzia mette a disposizione da oggi sul proprio sito un applicativo gratuito di ausilio denominato ?Calcolo di sanzioni e interessi del ravvedimento?. Lo strumento ? raggiungibile online al seguente percorso: home – servizi online ? servizi fiscali ? servizi senza registrazione.