Domenica 12 marzo, alle ore 17,30 nella Sala Teatro, il Dopolavoro Ferroviario di Campobasso ricorda il cantautore Aldo Ricciardi, ad un anno dalla scomparsa.
Nel corso della manifestazione la Prof. Rosanna Fanzo traccerà il profilo critico delle sue composizioni, mentre i gruppi musicali Albatros diretti dalla Prof.ssa Giampiera Di Vico, Filopoli diretto dal M.ro Antonio Di Lauro, gli Zampognari del Matese diretti dalla Prof.ssa Maria Emanuele che ne è la Voce e I sciure de cucuzze, quest’ultimo composto da alcuni allievi e collaboratori dello scomparso riunitisi per l’occasione, accompagneranno le voci di Adele Ricciardi e Federica Baranello (Soprani),della predetta Maria Emanuele (Mezzosoprano) e di Michele Giuliano, che canteranno alcune delle tantissime belle canzoni del Ricciardi. L’ingresso è libero.
Aldo Ricciardi, che era nato a Campodipietra, ci ha lasciati il 22 febbraio 2016. Il Nostro ha ricevuto i primi insegnamenti musicali dal M.ro Erminio Sallustio; in seguito ha arricchito il suo bagaglio musicale da autodidatta, studiando pianoforte, violino, chitarra, mandolino, ed altri strumenti. Nel corso della vita ha scritto alcune centinaia di canzoni che cantano del Molise e della sua gente, fiera e laboriosa, sottolineandone attese e delusioni. Egli ha portato a conoscere il Molise nel Mondo sia con le canzoni sia con il Gruppo Folkloristico da lui creato. Aldo Ricciardi ha rappresentato un punto di riferimento anche per altri gruppi flolkloristici, sorti nel corso degli anni 90’ e fino alla sua scomparsa. Sue raccolte importanti sono: Molise. Segni del tempo e Molise. Segni nel tempo; Canta Niné. Il Ricciardi si è anche cimentato come scrittore di opere teatrali nel dialetto di Campodipietra, messe in scena dalle locali scuole ( Medie ed Elementari).