Acqua: in Molise il prezzo pi? basso d’Italia, ma anche il maggiore spreco

L?acqua, ? noto, ? un bene prezioso. E il Molise, in tal senso, pu? ritenersi fortunato. Le sue dighe e il suo clima le consentono un approvvigionamento importante, tanto da cederne quantit? importanti alle regioni limitrofe, Puglia in primis. La nostra regione detiene due primati nazionali, uno positivo, l?altro no. Il Molise ? la regine italiana dove l?acqua costa meno, ma ? quella in cui si registra la pi? alta percentuale di acqua sprecata rispetto al resto del Paese. I dati sono stati registrati dall?Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva che per l?undicesimo anno consecutivo ha analizzato i costi sostenuti dai cittadini per il servizio idrico integrato. Il costo annuale dell?acqua a famiglia in Molise ? di 142 euro: dato ben al di sotto dei 376 euro di media nazionale. E Isernia, con una tariffa media a famiglia di 117 euro all?anno (120 nell?anno precedente), conquista il primato di citt? meno cara di Italia per il servizio idrico. Stabile Campobasso dove la spesa per l?acqua ? di 166 euro, dato stabile da almeno 10 anni. In regione, per?, anche la pi? alta percentuale di acqua sprecata rispetto al resto del Paese: 42% rispetto al 33% della media nazionale.
Le regioni centrali si caratterizzano per tariffe pi? alte con 511 euro annuali e un maggior incremento rispetto al 2014 (468 euro, +9,2%), segue l?area settentrionale (+5,1%) e quindi quella meridionale (+3,2%).
A livello regionale le tariffe pi? elevate si riscontrano nell?ordine in Toscana, Marche, Umbria, Emilia Romagna e Puglia dove la spesa annuale sale a 435 euro (rispetto ai 376 della media nazionale). Quelle meno care sono invece, appunto, quelle molisane.
Fra i capoluoghi di provincia, le citt? pi? care si confermano essere le toscane: Grosseto e Siena con 663 euro, prendono il posto occupato nel 2014 da Firenze, seguono Livorno (628), Pisa (621), Carrara (609). Isernia si conferma come citt? meno cara (117 euro, erano 120 nell’anno precedente); seguono Milano, con i suoi 140 euro (ed un aumento del 3%), e Campobasso dove l?acqua costa 166 euro (dato stabile da una decina di anni).

Microsoft Word - Documento6