A Bojano la presentazione del documentario “#ViVi”
Il docufilm affronta in chiave inedita e positiva il tema delle pesanti insidie provenienti dal web
BOJANO
Grande attesa all’IISS di Bojano per l’arrivo di Barbato De Stefano, personalità poliedrica e vero esperto della prevenzione del cyberbullismo. Agli alunni di Bojano e Vinchiaturo presenterà il documentario “#ViVi” dove il web rappresenta un’opportunità, ma anche un pericolo! Le proiezioni si terranno presso la scuola IISS “L. Radice” di Bojano con annesso IPSEOA “Matese” di Vinchiaturo, Istituto Comprensivo “Pallotta/Amatuzio” di Bojano. Il docufilm #ViVi affronta in chiave inedita e positiva il tema delle pesanti insidie provenienti dal web, di cui sono destinatari e vittime soprattutto giovanissimi. Dopo la proiezione, si svolgerà un dibattito cui presenzierà lo stesso regista. «L’idea di questo film è scaturita dal desiderio di sensibilizzare i miei studenti sull’argomento – ha dichiarato De Stefano che è insegnante di lettere. Ho assegnato un tema sull’amore e sulla bellezza della vita e poi ho realizzato alcune “dirette” dalla mia pagina Facebook allo scopo di combattere il fenomeno della Blue Whale e ad altre sfide che spingono gli adolescenti più deboli a togliersi la vita».”#ViVi” realizzato con il cellulare è nato tra i banchi di scuola, tra le paure degli alunni alle prese con la crudeltà degli esseri umani. Rapidamente diffusasi sul web, la Blue Whale, uno dei più lampanti esempi di tale sconvolgente ferocia, ha destabilizzato la vita di docenti, genitori, alunni di tutta Italia e di tutto il Mondo. Un tema sull’amore e sulla bellezza della vita. Un percorso formativo per combattere il fenomeno della Blue Whale e altre challenges che spingono gli adolescenti più deboli a togliersi la vita. “La vita ci insegna, ci aiuta, è un dono stupendo che nessuno può spiegare”. Questo è il messaggio trasmesso agli alunni e a tutti i giovani soli e inascoltati in un mondo che corre e non ha tempo di prestare loro la dovuta attenzione. Tante le domande circa il corretto utilizzo di quei potenti (e per questo troppo spesso, pericolosi) strumenti che sono gli Smartphone.