Il 2016, l’anno degli Hacker

di Davide Brienza

Chi è l’Hacker?
L’ hacker è un esperto di sistemi informatici e di sicurezza in grado di introdursi nelle reti informatiche protette e in generale di acquisire un’approfondita conoscenza del sistema sul quale interviene, per poi essere in grado di accedervi o adattarlo alle proprie esigenze compiendo atti spesso illeciti. Il 2016 è stato il loro anno scopriamo perchè:
“E’ stato un’anno orribile” è quanto si evince dal Rapporto Clusit 2017. Una vera e propria “guerra” alle informazioni che cresce del 117% con tecniche di Phishing  e Social Engineering. I settori più colpiti in questo anno sono la sanità, le banche e le infrastrutture critiche, fenomeno che sta colpendo sopratutto l’Asia e l’Europa.
Il Cybercrime – ovvero i reati compiuti con l’obiettivo di estorcere denaro alle vittime, o di sottrarre informazioni per ricavarne denaro – è causa del 72% degli attacchi verificatisi nel 2016 a livello globale, confermando una crescita costante dal 2011. Questo però non deve scoraggiarci, anzi deve spingerci a combattere questa minaccia. Si ipotizza che che la prevenzione sia la strada migliore, mettendo al sicuro i nostri dati importanti anche rivolgendoci ad un professionista della sicurezza sul web, in modo tale che tutti i nostri lavori o informazioni riservate o qualsiasi altra cosa a cui si tiene non vada in fumo da un momento all’altro per via di qualche “pirata” dietro una tastiera che si diverte a giocare con le informazioni altrui.