E? stato inaugurato ieri all?aula Magna del Tribunale di Campobasso il nuovo anno giudiziario del Tribunale amministrativo regionale. Il presidente del tribunale, Silvio Ignazio Silvestri ha evidenziato come i nuovi ricorsi depositati nel 2015 siano stati 471 a fronte dei 464 del 2014 mentre quelli definiti con sentenze e decreti sono stati 477. Le pendenze, invece, al 31 dicembre 2015 sono state 972 rispetto alle 978 del 2014. Dunque, non ci sono da registrare sostanziali modifiche. Silvestri, che si ? insediato in Molise un mese fa, ha inoltre ricordato nella sua relazione il suo predecessore Antonio Onorato, scomparso il 31 dicembre a Formia poco dopo aver lasciato l?incarico a Campobasso. Riguardo alle nuove cause, nel 2015, l?edilizia, l?urbanistica e l?ambiente rappresentano i principali settori interessati. Seguono poi quelli in materia di concessioni e i ricorsi relativi al servizio sanitario nazionale. E riferendosi proprio ad alcune particolari decisioni del Tar nell?ultimo anno Silvestri ha parlato proprio di alcune sentenze riguardanti la sanit?. ?Quelle sentenze ? ha evidenziato il presidente ? assumono particolare rilievo perch? si riferiscono a provvedimenti di natura generale e quindi hanno un impatto rilevante sugli interessi dei cittadini?. In particolare, Silvestri ha portato all?attenzione dei presenti la sentenza con la quale il Tar ha stabilito che il commissario ad acta, nominato per il piano di rientro dal deficit, ? legittimato ad adottare solo atti di carattere amministrativo e non pu? introdurre modifiche alla rete ospedaliera perch? in contrasto con quanto previsto dal piano sanitario approvato con legge regionale. Si deve quindi escludere, ha puntualizzato Silvestri, la possibilit? che attraverso atti del commissario, siano abrogate o derogate disposizioni legislative regionali preesistenti. Un’importante pronuncia che, riconoscendo le inviolabili preorgative del legislatore regionale, garantisce un?adeguata tutela alla rete ospedaliera del Molise e pi? ancora agli utenti. Silvestri ha poi annunciato l?avvio del processo amministrativo telematico che dal 1? luglio utilizzer? al meglio le attuali tecnologie per migliorare il servizio e con lo scopo di rendere pi? snella la giustizia amministrativa. In ultimo, si ? parlato delle collaborazioni con le istituzioni e con gli enti del territorio con particolare riferimento all?Universit? degli studi del Molise.