Bene le verifiche agli istituti scolastici. A via Crispi pensano allo sciopero

Ieri ? stata la prima giornata di controlli e verifiche negli edifici scolastici. Soprattutto nel capoluogo di regione sono state vagliate attentamente tutte le strutture. I controlli hanno dato tutti esito negativo, almeno sino a ieri sera. ?Al momento non ? stata riscontrata alcuna criticit? ? ha affermato il sindaco Battista ? e proseguiremo anche nella giornata odierna, sino a quando non avremo verificato tutti gli edifici?. Nonostante le rassicurazioni, i genitori dei bambini della scuola di via Crispi sono sul piede di guerra. E meditano lo sciopero. Domani, infatti, alla riapertura delle scuole, potrebbero non portare i propri bimbi nelle aule. Dal momento che considerano quella struttura poco sicura. Una battaglia che stanno conducendo da tempo e per la quale sono state raccolte anche 500 firme. Vorrebbero che i lori figli fossero spostati in una nuova struttura, maggiormente sicura. ?Gi? conoscono perfettamente la situazione ? ha replicato Antonio Battista ? sono anche venuti in consiglio comunale e abbiamo fornito loro tutte le rassicurazione del caso. C?? gente che soffia sul fuoco. Attendiamo la risposta dei tecnici, ai quali ho raccomandato per quella struttura una maggiore attenzione perch? esiste una sensibilit? diversa?. La scuola di via Crispi verr? ispezionata attentamente nella giornata odierna dai tecnici preposti. Solo successivamente il comitato dei genitori decider? il da farsi. ?Ad ogni modo ? ha proseguito il sindaco ? non ci sono le condizioni per lo spostamento. Abbiamo effettuato in passato tutti i rilievi necessari e i tecnici comunali mi hanno fornito le garanzie necessarie. Le relazioni dicono che pu? resistere a scosse importanti. Per quella struttura ci sono anche dei finanziamenti importanti. Intanto gli edifici fatiscenti saranno chiusi e abbattuti. I 2milioni e 700mila euro saranno necessari per costruire un unico edificio. Sinceramente ? ha chiosato il sindaco ? non so pi? come dare certezze a quei genitori. Ho adottato il provvedimento di chiusura delle scuole perch? ? in atto uno sciame: verifichiamo le condizioni, prendiamo tempo in attesa che l?emergenza passi e le riapriamo,
questi sono i passaggi?.

Domani tutti i ragazzi saranno nelle aule? ?Se non ci saranno novit? negative, sicuramente?. Intanto i consiglieri comunali di Campobasso Francesco Pilone e Marialaura Cancellario (Democrazia Popolare) hanno inviato una lettera al presidente del Consiglio comunale Michele Durante e al sindaco Antonio Battista, affinch?, facendo seguito alle ordinanze di chiusura delle scuole per la verifica degli istituti in seguito allo sciame sismico degli ultimi giorni, relazionino in aula sui risultati ottenuti dai tecnici esperti. Inoltre il Comune ha predisposto 3 aree per consentire ai cittadini di stare al sicuro in caso di necessit?: l?ex stadio Romagnoli, l?area antistante lo stadio Selva Piana e il palazzetto dello sport di Selva Piana. mdi