Camera Chiara, le bellezze del Molise donate alla Casa Pistilli

di Francesca Muccio

Ventiquattro. Tanti gli splendidi scatti donati da ?Camera Chiara? alla casa di riposo ?Pistilli?. Una lettura visiva della nostra regione, una girandola di scorci e vedute, una rappresentazione in miniatura di suggestioni e ricchezze, non solo visive, del nostro territorio. Taglio del nastro, domenica pomeriggio, della mostra permanente ?Paesi e Paesaggi del Molise?, alla presenza dei membri dell?associazione, degli ospiti di ?Casa Pistilli? e del suo presidente, Angelo Di Cristofaro.
Un momento speciale, di tangibile armonia, in cui la gioiosa condivisione ? riuscita ad abbattere ogni inutile formalismo. Partecipe anche il sindaco, Antonio Battista. Attiva da circa dieci anni, ?Camera Chiara? ha sede presso il Terzo Spazio, in via Gramsci, ed ora ambisce – come spiegato dalla presidente, Incoronata Di Cillo – ad una sala espositiva pi? grande. Luogo idoneo potrebbe essere proprio il Circolo Sannitico, a breve oggetto di passaggio di consegne dalla Provincia al Comune. L?ha spiegato il primo cittadino, sottolineando come la proficua collaborazione tra Palazzo San Giorgio e la struttura ?Pistilli? sia foriera di un servizio prezioso per i numerosi fruitori. Istituzioni che hanno sempre camminato di pari passo ? ha detto Battista ? con quello spirito di positiva condivisione a cui, tutt?oggi, i rapporti sono improntati. Una vicinanza ? la metafora utilizzata ? non solo fisica, ma d?affetti e di comuni intenti. Sulla stessa lunghezza d?onda l?intervento del presidente di ?Casa Pistilli?, Angelo Di Cristofaro.
Paesaggi svelati, eppure, forse, in parte, celati. Di certo rivelatori di un patrimonio ambientale di grande variet?, che attende solo di essere valorizzato ed apprezzato come si conviene.
La primavera molisana, una quercia isolata, il verde dei campi, il silenzio. Ma anche la montagna punteggiata di alberi secolari, d?autunno, quando sono il rosso ed il giallo i colori a predominare. Le ampie vallate, il blu profondo del mare, le irte colline spruzzate di neve, con quella fitta trama di abitazioni raccolte come presepi. Non c?? tecnica che tenga quando v?? la passione ed il soggetto merita.
Le perle del Molise ci sono tutte, ed ? un torto annunciato non enumerarle una ad una: il solitario trabucco termolese al tramonto, lo ieratico santuario di Castelpetroso, l?antico Castel San Vincenzo oltre gli archi un tempo stabili portici, piazza Vittorio Emanuele, immortalata dal nostro collega – Mimmo di Iorio -, in tutta la sua ampiezza, da Palazzo San Giorgio. Qui – ? stato scherzosamente segnalato a Battista – era affacciato un altro sindaco. Ne emerge un Molise romantico, stregato, come Piovene lo definisce nel suo celebre ?Viaggio in Italia?.
Appartato abbastanza ? aggiunge – da fungere da splendido scenario per una tragedia come il Macbeth. Un dono speciale a ?Casa Pistilli?, dunque, quello di ?Camera Chiara?, che ha puntato l?obiettivo su paesaggi intatti, eppure, forse, vivissimi in almeno un pezzetto di storie e vicende di tutti. Fotografia e solidariet?, la sottile, eppure tenace e magica liaison che percorre una mostra aperta a tutti, compatibilmente con gli orari riservati al pubblico della struttura. Se la foto fa raggiungere l?eternit? attraverso il momento, donare ? dicono dall?associazione ? fa bene al cuore.
Questi i 18 autori dei 24 scatti: Mimmo di Iorio, Incoronata Di Cillo, Nico Barbiero, Domenico Passarella, Antonio Mignogna, Antonello Luciani, Angelo Tullio, Marianna Cervone, Susi Vergato, Concetta Fiorilli, Pasqualino Prioriello, Mario Pace, Domenico Manocchio, Emanuele Ruccolo, Daniela Bontempo, Gioele Iannelli, Andrea Franco, Emilio Galuppo.

DSC_4781

0001

0002